Anche se esistono ad oggi molte alternative, ancora tantissimi italiani posseggono la macchina. È un bene indispensabile per molte famiglie che, per spostarsi, andare al lavoro, accompagnare i figli a scuola, devono necessariamente averne almeno una.
In questo modo sicuramente il risparmio, in termini di tempo, è sicuramente evidente, un poco meno per il nostro portafoglio. Se pensiamo all’acquisto dell’auto, alla manutenzione, al costo della benzina sempre in aumento, infatti, le spese a fine mese lievitano. C’è da valutare, poi, anche il cambio gomme, i tagliandi, le revisioni, il bollo auto, l’assicurazione e il costo dei parcheggi o del garage.
Ci sono valide alternative, come i mezzi pubblici e il noleggio a lungo termine che comprendono diversi servizi, ma non sempre è possibile affidarsi a queste soluzioni. Di certo è importante cominciare a cambiare mentalità ed evitare, quando possiamo, di prendere l’auto per fare brevi tragitti, per pigrizia o abitudine.
La domanda che dovremmo farci più spesso è se sia davvero indispensabile utilizzarla proprio in quella occasione. Quando, però, non possiamo fare diversamente, basterà seguire dei suggerimenti che ottimizzeranno il risparmio.
4 utili consigli per risparmiare più possibile sui consumi e la gestione della macchina
Il principale dilemma di molti automobilisti è il costo della benzina, che periodicamente può subire aumenti. Per non spendere un capitale, dovremo fare qualche ricerca, sia online, che per strada.
Quando effettuiamo i nostri percorsi quotidiani in auto, è fondamentale individuare il distributore di benzina più economico e fare il pieno. Non cerchiamo luoghi troppo lontani dalle nostre traiettorie, perché il risparmio sarebbe nullo. In alternativa, potremmo scaricare un’applicazione nel cellulare, che ci aiuti a scegliere la pompa di benzina più conveniente.
Un altro importante e necessario accorgimento tra i 4 utili consigli per risparmiare più possibile sui consumi e la gestione della macchina è la manutenzione. Se facciamo controllare spesso la nostra auto, rischieremo meno imprevisti dispendiosi. Eviteremo, così, possibili guasti che potevamo prevenire, riducendo notevolmente le spese.
Potremmo risparmiare circa il 10% di carburante se avremo le nostre gomme sempre gonfie. Controlliamo il valore indicato nel libretto della nostra vettura e assicuriamoci di non averle mai sgonfie. Questo eviterà anche di rovinarle in poco tempo, allungando la vita degli pneumatici.
Stile di guida
Un fattore che potrebbe ridurre i costi complessivi della nostra vettura è lo stile di guida. Evitiamo le guide sportive da Formula 1 con repentine accelerate.
Una guida più tranquilla e moderata potrebbe influire sui consumi e su eventuali guasti. Cerchiamo di mantenere un andamento meno impetuoso, in fondo non stiamo partecipando a una competizione automobilistica.