3 Progetti RWA perfetti per superare il caos: oltre i Dazi, c’è un Mercato da 10 trilioni di dollari

3 Progetti RWA perfetti per superare il caos: oltre i Dazi, c'è un Mercato da 10 trilioni di dollari

Mentre tutto il mondo discute dei dazi, i Big della Finanza si stanno avvicinando a ben altri – interessanti – progetti. Parliamo degli RWA, per cui si stima un futuro molto roseo, un mercato da 10 trilioni di dollari da qui a pochi anni.

Siamo nell’ambito della tokenizzazione degli asset, una vera novità nel comparto degli investimenti, quantomeno per il fatto che si tratta di un sistema ancora poco conosciuto. Ma potrebbe rappresentare la soluzione al caos che la finanza sta vivendo attualmente. Come ha spiegato molto bene Larry Finn di Black Rock nella sua lettera annuale agli investitori, la tokenizzazione rappresenta una democratizzazione della finanza, perché di fatto è accessibile a tutti. Ecco 3 progetti da valutare.

RWA (Real World Asset) cosa sono e come investire ora – prima che si prendano tutto gli esperti della finanza

RWA (Real World Asset) cosa sono e come investire ora - prima che si prendano tutto gli esperti della finanza

Gli asset del mondo reale tokenizzati (RWA) vanno oltre la caratteristica di essere asset digitali, perché detengono un valore reale. Parliamo di Metalli preziosi come Oro e Argento, immobili, ma anche azioni e obbligazioni. Solo che, a differenza di altri asset, non necessitano di intermediari e diventano più accessibili. Il Mercato (cioè la domanda-offerta) fa il resto.

Non a caso, i Big della finanza come BlackRock, JPMorgan e Goldman Sachs stanno già “mettendo le mani” su questo nuovo modo di investire. A detta loro, e degli esperti, si tratta di un sistema più trasparente, più equo, più sicuro e anche più democratico poiché ampiamente accessibile anche ai Retail.

3 progetti RWA da valutare per superare l’attuale crisi dei Mercati

3 progetti RWA da valutare per superare l'attuale crisi dei Mercati

Al momento stanno riscuotendo molto successo gli investimenti tokenizzati sugli immobili. Il frazionamento permette praticamente a tutti di ottenere rendite anche senza impegnarsi in cifre altissime, necessarie appunto per edifici residenziali. La piattaforma Lofty si occupa di questo comparto, e come si evince da un post pubblicato su X, la facilità di accedere a questa forma di investimento è quasi disarmante, nella sua accezione positiva naturalmente.

  • traduzione del post: Un proprietario di casa ha appena messo in vendita la sua residenza principale su Lofty, offrendo agli investitori un rendimento da locazione del 15% e impegnandosi a riacquistare tutto il capitale in 10 anni
  • Lofty non si occupa solo di immobili in affitto. Diverse case seguono questa esclusiva struttura in stile HELOC, in cui i proprietari vendono il capitale della loro residenza principale, pagano agli investitori un rendimento da locazione e riacquistano il capitale in una data futura.
  • Il proprietario copre tutte le spese e si occupa di tutte le riparazioni. Nessun permesso necessario, nessuna restrizione, nessun limite di tempo, per nessuno degli attori partecipanti.
  • Per questa proprietà, Tony offre agli investitori un rendimento da locazione del 15% nel primo anno, del 12,5% nel secondo anno, del 10% nel terzo anno e del 7,5% dal quarto al decimo anno. Tra 10 anni, riacquisterà tutto il capitale con un tasso di apprezzamento annuo del 2%.

Esistono altre piattaforme per investire nell’immobiliare tokenizzato, come ad esempio Propy, specializzata nell’offerta di “trasferimenti di proprietà completi on-chain, garantiti da NFT legalmente riconosciuti“. Oltre a questo settore però, la tokenizzazione sta vantando sempre più appassionati.

Ad esempio c’è Maple, una piattaforma fondata nel 2019 al momento leader nel prestito di asset digitali. Il rendimento di Maple è generato da prestiti a tasso fisso sovra-garantiti a mutuatari istituzionali. Oppure Centrifuge, una società che ha fatto da precursore negli RWA. Nata nel 2017, è stata la prima “a garantire una stablecoin con RWA (MakerDAO), la prima a lanciare un mercato di prestito RWA (Aave) e la prima a realizzare una cartolarizzazione di fondi completamente on-chain (BlockTower Credit)“. Duque, esistono diverse realtà a disposizione per chi volesse aprire un portafoglio on-chain, e secondo uno studio di VanEck, il mercato RWA supererà i 50 miliardi di dollari entro il 2025, mentre potrebbe arrivare – secondo Roland Berger a un valore di 10.000 miliardi di dollari entro il 2030, rivoluzionando completamente ogni settore.

Le informazioni riportate in questo articolo sono a scopo divulgativo e non devono essere intese come raccomandazioni o suggerimenti d’investimento. I dati sono ottenuti da fonti considerate affidabili. Tuttavia, la loro accuratezza, completezza o affidabilità non possono essere garantite.