Se siamo intolleranti o il latte ci riesce oramai poco gradito ciò non significa che si è persa la possibilità di assorbire calcio naturalmente. Ci sono alimenti molto utilizzati in cucina, ma di cui non si conoscono forse tutte le proprietà. Ecco allora 2 fantastiche verdure per sostituire il latte e fornire calcio all’organismo.
L’importanza del calcio per l’organismo
Indice dei contenuti
Fra i tanti elementi del nostro organismo il calcio occupa un posto di primo piano. Quando il calcio manca il nostro corpo ricorre alle ossa per prelevarlo. Il calcio tuttavia serve oltre alla formazione di ossa e denti, anche a rendere il ritmo cardiaco regolare, al buon funzionamento dei muscoli, alla coagulazione del sangue e al funzionamento di molti enzimi nel corpo.
Assorbire il calcio nell’organismo
Forse il modo preferito e più pratico per assorbire questo prezioso elemento è sicuramente il latte, ma anche formaggi e yogurt. Tuttavia per gli adulti oltre i 50 anni si potrebbe porre qualche interrogativo come spiega questo articolo.
Inoltre oggi non pochi manifestano leggere intolleranze a causa del lattosio. Nasce così il latte senza lattosio, quello molto digeribile, le bevande a base di soia ecc.
Tuttavia non basta introdurre semplicemente del calcio nell’organismo. Molto spesso capita che il calcio non venga assorbito a causa di alcuni alimenti. Fra i più comuni abbiamo al primo posto gli spinaci, poi i pomodori, il caffè e il tè, rape, prezzemolo, uva, fichi, prugne, mandorle e cioccolato. Da evitare anche l’eccesso di sodio che predispone all’osteoporosi, la perdita di calcio nelle ossa.
2 fantastiche verdure per sostituire il latte e fornire calcio all’organismo
Ci sono per fortuna altri alimenti che ne contengono una buona dose. I broccoli sono uno di questi con solo il 20% in meno di calcio biodisponibile rispetto al latte. Anche il cavolo nero, quello a foglia grande e scura, contiene ben 254 mg di calcio per etto, un valore alto se la dose giornaliera raccomandata di calcio è di 800 mg.
La biodisponibilità del calcio nel cavolo
Come ci dimostra questo studio, non basta solo la presenza di calcio in un alimento, ma è importante anche la sua disponibilità all’assorbimento. Il calcio non deve essere solo presente ma anche facilmente assorbito. Il calcio ad esempio presente nel cavolo è più assorbibile di quello presente nel latte, come dice lo studio citato.
A volte anche le spezie ci aiutano poiché la salvia contiene 600 mg di calcio e anche rosmarino e sesamo ne contengono molto. È molto importante perciò nell’alimentazione saper utilizzare le spezie abbinate ai cibi, per un completo apporto di sostanze nutritive.